Artemisa Isabella Lippi 

Chi sono

 

 

Isabella lippi nasce a Neuchâtel in Svizzera il 18 agosto 1972. Nel 1975 all'età di 3 anni la famiglia si trasferisce in Toscana a Rosignano Solvay .Fin da piccola  ha dimostrato una naturale inclinazione verso il disegno, iniziando a dipingere all'età di 9 anni. Il tema che predilige fin da subito è quello animale, che diventerà il filo conduttore della sua carriera artistica. Nel 1981 i suoi genitori la iscrivono ad un corso di disegno e pittura per adulti, che frequenta per circa un anno ,sceglie il cavallo come primo soggetto. Questo animale diventa un'ispirazione fondamentale per le sue opere future, in quanto si innamora dell'anatomia dell'animale, un tema che continuerà ad Continua a disegnare con costanza, consolidando il suo impegno verso la pittura e alimentando la sua curiosità artistica.

Nel 1991 inizia a lavorare nel campo della grafica pubblicitaria, un settore nel quale il disegno a mano libera era ancora fondamentale. Tuttavia, non si appassiona alla grafica computerizzata che inizia a prendere piede, e decide di fare una pausa per approfondire il suo percorso artistico. Torna così a Neuchâtel per alcuni mesi, dove frequenta l'Atelier di Antonio Cornella In questo periodo inizia a lavorare dal vero l'anatomia umana. I modelli ritratti dal vero erano ballerini di danza classica e contemporanea. Questa nuova passione per il corpo umano la porta a trasferire le sue osservazioni nelle prime opere di pittura ad olio, trasferendo immagini anatomiche di corpi in danze dinamiche ed oniriche, arricchite dall'uso dell'incisione su Forex.

Negli anni si appassiona anche al legno ed al restauro.

  Nel 2021 nasce ArtemIsa Isabella Lippi, un laboratorio situato a Vada a pochi passi dal mare, dove si dedica al restauro di mobili, al restyling, alla pittura ed all'arte lignea. 

E' proprio in questo laboratorio che nascono i suoi primi levrieri in legno, eseguiti interamente a mano e dipinti. Unprogetto che nasce quasi per caso, come un destino che si materializza, nei confronti di questa razza canina che si eguaglia in eleganza e potenza anatomica alla bellezza del cavallo nell'arte.

L'approccio creativo di Artemisa Isabella Lippi è intuizione. 

Le opere nascono spontaneamente, riuscendo a trasformare l'idea in figure che oscillano tra lo stilizzato e il realistico.

Questa fusione fra pensiero e materia dà vita a opere che non sono solo opere d'arte ma anche vere e proprie illuminazioni per l'ambiente, decorazioni che portano un'energia speciale a chi le osserva.

Linee sinuose ed eleganza diventano elementi che non solo adornano gli spazi ma li arricchiscono di un significato più profondo.

Le opere levriere, siano esse pitture su tela o sculture in legno personalizzate, vanno ben oltre la semplice rappresentazione visiva dell'animale. In questi lavori, l'artista Artemisa Isabella Lippi riesce a catturare l'anima e il carattere del levriero, esprimendo non solo la sua bellezza fisica, ma anche la sua essenza profonda. 

Un'opera personalizzata che ritrae questi levrieri è, in effetti, un tributo immortale alla loro eleganza e, al contempo, un ricordo indelebile della loro presenza. 

Ogni pezzo diventa un omaggio unico e speciale, che celebra il legame tra l'artista, l'animale e il suo significato affettivo. Soprattutto la pittura degli occhi e l'essenza dello sguardo rappresentano la parte fondamentale di ogni sua opera.

 Un viaggio dove l'emozione e l'espressione si riflettono negli occhi dei suoi soggetti, che diventano il punto focale ed il cuore pulsante della sua arte.

Artemisa Isabella Lippi crede che lo sguardo abbia il potere di comunicare più di mille parole e attraverso di esso cerca di collegare una connessione profonda tra la sua visione artistica e l'osservatore. 

Questo aspetto per lei essenziale, dona alle sue opere un'intensità unica, capace di toccare l'anima di chi le guarda. Quando una creazione arriva al cuore di chi la osserva per Isabella è tutto.

Il logo "Artemisa Isabella Lippi" che l'artista ha deciso di registrare, è coronato dal profilo di una testa di levriero. Suona come una rappresentazione potente dell'artista e della sua visione. 

Il levriero, simbolo di eleganza e velocità, è perfetto per evocare una sensazione di raffinatezza e dinamismo, che si lega bene alla sua arte. 

Registrare il profilo di questo cane come parte del logo dimostra anche un profondo impegno nel proteggere la propria identita artistica consolidando ulteriormente il marchio come segno distintivo della sua arte. FC












 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia